Perché costruire a secco
Isolamento termico:
la struttura porosa delle lastre di gesso rivestito, contenente microbolle di aria, è già di per sé isolante. Si può migliorare ulteriormente l'efficienza termica di un edificio agendo sulle pareti esterne con un Sistema Cappotto Termico o internamente con contropareti controsoffitti atti ad ospitare materiale isolante, con spessori ridotti sia nella costruzione, sia nella ristrutturazione.
Isolamento acustico:
il gesso assorbe naturalmente le onde sonore e sfruttando questa dote si possono realizzare soffitti modulari che, grazie ad appositi fori o fessure, aumentano la superficie di fonoassorbenza. La struttura omogenea delle pareti a secco impedisce la trasmissione dei rumori per via aerea e l'abbinamento con materiale isolante ottiene livelli di isolamento superiori alla norma.
Resistenza al fuoco:
insieme al gesso, materiali naturali come vermeculite e perlite si utilizzano per avere la massima resistenza al fuoco di lastre e stucchi in ambienti soggetti a norme antincendio. I componenti e le configurazioni del Sistema Protezione Passiva sono testati e certificati anche a livello europeo; in funzione del tipo di stratigrafia si possono ottenere resistenze al fuoco fino a 240 minuti.
Versatilità architettonica dell'involucro:
i componenti del Sistema a Secco non presentano le rigidità costruttive dei sistemi in muratura; la leggerezza non grava sulle strutture portanti e, unita all'elevata resistenza, consente libertà architettonica e prestazioni elevate. Dalla facciata asimmetrica alla più semplice realizzazione di ampliamenti o porticati.